Prospettive e stakeholder


Il laureato magistrale in BIOEVO possiede una specifica e moderna preparazione culturale nel campo della biologia organismica e un'approfondita conoscenza dell'organismo nella sua integrità, complessità e contesto evolutivo. L'ampia e variegata competenza acquisita con riguardo alla salvaguardia del patrimonio biologico e dell'ambiente gli conferisce una specifica preparazione per attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche nei settori dell'industria e della pubblica amministrazione con particolare riferimento a: 1. comprensione dei fenomeni biologici a tutti i livelli e diffusione/divulgazione di tali conoscenze; 2. conoscenza e tutela della biodiversità; 3. identificazione e studio di specie e comunità animali e vegetali, loro gestione e conservazione; 4. utilizzo consapevole delle risorse biotiche e loro incremento; 5. analisi e controllo degli ecosistemi, valutazione di impatto ambientale, biomonitoraggio; 6. applicazioni biologiche a largo spettro in campo ambientale e dei beni culturali.
Il laureato magistrale potrà pertanto svolgere:
- funzioni di responsabilità in enti pubblici o privati preposti alla salvaguardia e gestione ambientale, in laboratori di ricerca biologica e in tutti gli ambiti professionali in cui sia richiesta una conoscenza completa degli organismi, in termini di adattamenti e di fenomeni biologici, e delle loro interazioni reciproche e con l'ambiente;
- funzione di consulenza in indagini di impatto ambientale, in progetti di gestione responsabile delle risorse naturali e progetti di ripopolamento;
- attività di ricerca di base e applicata in laboratori universitari, in altri enti di ricerca pubblici o privati, e nell'industria;
- attività di promozione e sviluppo di metodologie scientifiche e di monitoraggio biologico;
- attività di editoria e di divulgazione scientifica;
- insegnamento: la preparazione del laureato magistrale si presenta infatti anche particolarmente adeguata ad uno sviluppo dell'attività diretta all'insegnamento delle discipline biologiche a tutti i livelli di formazione scolastica, previa verifica degli ulteriori requisiti formativi previsti dalla normativa nazionale, ed eventuale superamento di esami integrativi relativi a discipline per le quali si evidenziasse una carenza nei suddetti requisiti.
Il laureato magistrale potrà iscriversi (previo superamento del relativo esame di stato) all'Albo per la professione di Biologo, sezione A, con il titolo di biologo, per lo svolgimento delle attività riconosciute dalla normativa vigente.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Milano
Stakeholders

Il corso dialoga con il territorio attraverso consultazione con le organizzazioni professionali, produttive e di servizio - a livello locale, nazionale e internazionale.